Il tennis puo' essere una competizione individuale fra due giocatori (SINGOLO),
o un gioco di squadra (DOPPIO).
Ogni incontro (MATCH) e' composto da una serie di
punti (GAME); un numero di giochi che formano una partita (SET); e infine
un numero di set che formano un match.
I principali campionati maschili si giocano al meglio dei 5 set; altri incontri e
tutti gli incontri femminili (ad eccezione della finale del VIRGINIA SLAM) al
meglio dei 3 set.
IN campo o FUORI campo
Durante il gioco le linee che delimitano il campo, o parte di esso, sono
considerate area di gioco; cosicche', se parte della palla tocca la linea, la
palla e' ancora in campo (IN).
Solo quando tutta la palla rimbalza oltre la linea e' considerata fuori (OUT).
I tre diagrammi illustrano le diverse demarcazioni per il singolo, il doppio e
quelle che entrano in gioco col servizio .
In torneo, la decisione finale spetta al Giudice di sedia e ai Giudici di linea.
INIZIO DI UN INCONTRO SINGOLO
Per decidere a chi spetta servire per primo si puo' fare a testa o croce con
la racchetta o con una moneta. Chi vince decide se servire, se rispondere
al servizio , se scegliere il campo, o se lasciare all'avversario la scelta.
I giocatori prendono quindi posizione alle estremita' opposte del campo ed effettuano
quattro minuti di palleggio di riscaldamento per l'incontro.
IL SERVIZIO
Chi serve deve sempre incominciare dal semicampo di destra e deve stare dietro
la linea di fondo tra i prolungamenti immaginari della linea laterale e della
semilinea di centro. Deve quindi gettare la palla in aria in qualunque direzione
e poi colpirla con la racchetta prima che ricada a terra.
La palla deve oltrepassare le rete prima di rimbalzare entro la metacampo di
servizio diagonalmente opposta.
Una volta deciso il punto, il servizio successivo viene effettuato dalla metacampo
sinistra verso la metacampo destra dell'avversario.
Chi riceve puo' posizionarsi dove preferisce all'altra estremita' del campo
per effettuare la risposta, ma non puo' colpire la palla al volo ne' lasciarla
rimbalzare una seconda volta prima di colpirla.
IL FALLO DI PIEDE
Si ha fallo di piede quando un piede (o ambedue) toccano la linea di fondo
o il campo entro la linea, prima che la palla venga colpita; e ancora, se parte
del piede si porta oltre il prolungamento immaginario della semilinea di centro.
PUNTEGGIO PER GIOCO, PARTITA E INCONTRO
Durante il gioco , il punteggio del giocatore al servizio viene sempre chiamato
per primo per evitare confusione. Quattro punti di seguito per lo stesso giocatore
vincono il gioco e possono essere ottenuti in una qualunque delle combinazioni
della tabella.
Quando il punteggio e' 40 pari (DEUCE), un giocatore deve fare due punti
consecutivi per vincere il gioco. Il primo punto conquistato dopo il 40 pari e'
un punto di vantaggio; ogni qualvolta il giocatore con il vantaggio perde il
punto successivo, il punteggio ritorna a 40 pari.
Una partita si decide quando uno dei due giocatori (o coppia nel doppio) vince
sei giochi. Se il punteggio raggiunge 5-5, uno dei giocatori o la coppia deve
vincere due giochi di seguito, allo scopo di vincere la partita 7-5. Questa e' una
partita ai vantaggi (che finisce cioe' con un vantaggio di due giochi).
A parte i campionati maschili piu' importanti e la Coppa Davis, che si giocano
al meglio dei 5 set, tutti i tornei, sia maschili che femminili, si decidono al
meglio di tre partite.
Per le partite ai vantaggi si usa il sistema del tie-break (in caso di 6-6).
I GIUDICI DI GARA
Il ruolo principale del giudice di sedia e' quello di far rispettare le Regole
del Tennis e del fair-play.
Egli deve anche tenere sempre un accurato conto del punteggio , questo
include la chiamata di falli e punti, ed annunciare il punteggio dopo ogni
gioco e ogni set e ad ogni cambio di campo. Deve controllare l'altezza della
rete prima del gioco ed anche durante il gioco se si ritiene che possa essersi
modificata.
Durante un incontro la decisione del giudice e' definitiva su tutte le questioni.
Egli puo' ordinare che un punto venga rigiocato, annullando la decisione di un giudice
di linea se necessario. Tuttavia, qualora fosse incerto su una qualunque
questione di regolamento, egli dovrebbe rivolgersi al giudice arbitro per
un giudizio finale.
Il ruolo pirncipale del giudice arbitro e' quello di dirigere il torneo per conto
del comitato organizzatore e di designare i giudici ed altro personale del campo .
I giudici di linea sono situati intorno al campo ad una certa distanza dall'area
di gioco lungo le linee che sono stati incaricati di controllare. Il dovere specifico
del giudice di linea e' di chiamare i falli e di decidere i punti unicamente in
relazione alla propria linea; in caso di dubbio sara' il giudice di sedia a decidere
per lui.